Raccordo a compressione con flangia x filetto femmina, ottone, DVGW
Descrizione
Raccordi a compressione in ottone flangiati - qualitá industriale con certificazione DVGW per acqua potabile
Conformi alle condizioni di pressione secondo DIN 8076 1, filettatura secondo ISO 228 (BS 2779) con filettatura femmina cilindrica.
Estremitá:
Compressione x filetto femmina
Materiale:
Ottone
O-Ring:
NBR
Acrylnitril-Butadien-Kautschuk, kurz auch Nitrilkautschuk, Kurzzeichen NBR (Nitrile Butadiene Rubber) zählt zu den Synthesekautschuken
shore
Die SHORE-Härte, benannt nach Albert Ferdinand Shore, ist eine Kennzahl, die vorwiegend für Elastomere und gummielastische Polymere eingesetzt wird. Sie steht in direkter Beziehung zur Eindringtiefe und ist somit ein Maß für die Werkstoffhärte.
Filettatura:
Filettattura
G DIN 2999 & BS21, ISO 228/1 & ISO 7/1,
non autosigillante
, sigillatura con
stoppa, pasta sigillante o simili Temperatura:
da -20°C a 90°C
Pressione nominale (
):
PN
Pressure Nominal, englisch für Nenndruck, der Druck (in bar), für den genormte Rohrleitungsteile ausgelegt sind
max. pressione 25 bar (400 psi), 20°C 16 Mpa, 95°C 4,2 Mpa
Colore:
Ottone
Utilizzo:
Tubi per gas e acqua in PE-LD (polietilene a bassa densitá) e PE-HD (polietilene ad alta densitá)
- Aspetto sabbiato
- Utilizzabili con acqua calda e fredda
- Adatti a tutti i tipi di impianti sanitari, acque di scarico e altri liquidi con densitá maggiore o minore
- Con certificato DVGW per acqua potabile

- Corpo: ottone UNE 12165
- O-Ring:
NBR70shore
- Guarnizione: ottone UNE 12165
- Anello di graffaggio: ottone UNE 12165
- Ghiera: ottone UNE 12165
Dezincificazione dell'ottone
Se l'ottone viene utilizzato per lungo tempo (anni) nel sottosuolo, é necessario verificarne in anticipo le caratteristiche.
Esistono alcuni impianti di acqua potabile in cui l'utilizzo di ottone non é possibile. Per determinate tipologie di ottone é possibile che si sviluppi la cossidetta dezincificazione, ovvero una corrosione nella quale lo zinco è asportato selettivamente da leghe che lo contengono, soprattutto se a contatto con acqua ricca di ossigeno.
La longevità di un raccordo in ottone dipende inoltre dall'acidità del terreno. I terreni con un alto contenuto di humus o argilla si comportano in modo più aggressivo nei confronti dell'ottone rispetto ad un terreno sabbioso. I raccordi in ottone possono essere protetti dalle sostanze nocive nel terreno, ad esempio attraverso una rivestitura di grasso.