Tee con filetto femmina, acciaio inox 316, "Profilo M"
Descrizione
Tee - Raccordo a T a pressare con filetto femmina, acciaio inox AISI 316, "Profilo M"
- Nessuna saldatura, serraggio, avvitamento o incollaggio necessario
- Il processo di pressatura consente un collegamento rapido ed efficace tra tubi e raccordi
- Ideale per installazioni di acqua potabile, acque industriali, sistemi antincendio, aria compressa, costruzioni navali, agricoltura e applicazioni industriali
- Utilizzabile anche con oli, se presente un anello di tenuta in FPM
Estremitá:
Manicotto femmina a pressare x filetto femmina - "profilo M"
Filettatura:
Whitworth
, conforme a DIN/ISO 2999, non autosigillante, sigillatura con stoppa, pasta sigillante o simili
Das Whitworth-Gewinde, auch als Zoll-Gewinde bezeichnet, wird auf dem europäischen Festland als British Standard Thread (BSP) bezeichnet.
Temperatura con guarnizione in EDPM:
da -20°C a 120°C
Temperatura con guarnizione in FPM:
da -20°C a 200°C
Pressione d'esercizio (
PN
) max. 100°C:
Pressure Nominal, englisch für Nenndruck, der Druck (in bar), für den genormte Rohrleitungsteile ausgelegt sind
16 bar
Pressione d'esercizio (
PN
) max. 200°C:
6 bar
Materiale:
Acciaio AISI 316 V4A (UNE EN 10213-4 / DIN 1.4408)
Anello di guarnizione:
EPDM
DIN:
Dimensioni conformi a ISO 4144, filettatura conforme a ISO 7/1 (DIN 2999 / BS 21)
Colore:
Grigio acciaio
Con il termine "acciaio inossidabile o inox" (secondo EN 10020) vengono indicati tutti quei tipi di acciaio legati e non legati che hanno un alto grado di purezza. Di conseguenza, ci si riferisce agli acciai il cui contenuto di zolfo e fosforo non supera il valore dello 0,025%. La lega 316 è un acciaio di qualità standard con molibdeno. Il molibdeno non solo conferisce alla lega una migliore resistenza alla corrosione rispetto all'acciaio inossidabile AISI 304, ma anche una maggiore resistenza alla corrosione di superfici e fessure se a contatto con sostanze contenenti cloro. La struttura austenitica conferisce un alto grado di tenacità a questa lega (anche a temperature molto basse), elevata resistenza allo scorrimento, alla rottura e tenuta alla trazione a temperature elevate. La lega è appunto nota con il nome di acciaio inox.
Secondo il foglio di lavoro DVGW W541 (requisiti per i tubi in acciaio inossidabile per l'installazione di acqua potabile domestica), l'acciaio 1.4401 è comunemente usato per installazioni di acqua potabile. Grazie alle proprietà particolari del materiale, questi raccordi vengono spesso utilizzati nelle regioni costiere. A differenza dei raccordi in acciaio AISI 304 che iniziano ad arrugginire a contatto con l'elevato contenuto di sale nell'aria, i raccordi in acciaio inox AISI 316 resistono alle intemperie. Inoltre, la loro resistenza agli acidi li rende adatti all'uso nell'industria chimica, alimentare, petrolchimica e del gas naturale. Possono anche essere utilizzati in ambienti corrosivi e temperature estreme, come ad esempio nella tecnologia dei fluidi, caldaie, condensatori, scambiatori di calore e reattori.